Enciclopedia di Diderot e d'Alembert
 


Enciclopedia di Diderot e d'Alembert

Il capolavoro del Secolo dei Lumi




L'Enciclopedia, nota anche come Encyclopédie, è un'opera monumentale pubblicata in Francia durante il XVIII secolo. Fu curata da Denis Diderot e Jean le Rond d'Alembert, e divenne una delle opere più importanti e influenti dell'Illuminismo. Il suo ambizioso obiettivo era quello di raccogliere e organizzare tutto il sapere umano (filosofia, scienza, arte, politica, economia, religione...). Include anche riflessioni critiche sulla società e la politica dell'epoca.

Diderot e d'Alembert si circondarono di oltre centocinquanta collaboratori, reclutando i più prestigiosi scrittori e filosofi, artisti e artigiani, medici e scienziati del loro tempo, tra cui Voltaire, Rousseau, Montesquieu, d'Holbach, Condorcet, Buffon, Turgot, Necker, Tronchin, l'orologiaio Berthoud, ecc.

Le autorità francesi la considerarono sovversiva e tentarono di censurarla e proibirla in diverse occasioni.

Il corpo principale dell'opera è composto da 28 volumi: 17 volumi di articoli, pubblicati tra il 1751 e il 1765, e 11 volumi di illustrazioni, pubblicati tra il 1762 e il 1772.

Successivamente, tra il 1776 e il 1777, furono pubblicati cinque volumi di supplementi (quattro di testi e uno di illustrazioni) e, nel 1780, due volumi di indici, il che ampliò l'opera a un totale di 35 volumi. A questi volumi non parteciparono gli editori iniziali.

Nonostante il considerevole prezzo di sottoscrizione, fu un successo clamoroso, che diede origine a ristampe e contraffazioni a Ginevra, Lucca, Livorno, ecc.


Enciclopedia di Diderot e d'Alembert

L'Enciclopedia, nota anche come Encyclopédie, è un'opera monumentale pubblicata in Francia durante il XVIII secolo. Fu curata da Denis Diderot e Jean le Rond d'Alembert, e divenne una delle opere più importanti e influenti dell'Illuminismo. Il suo ambizioso obiettivo era quello di raccogliere e organizzare tutto il sapere umano (filosofia, scienza, arte, politica, economia, religione...). Include anche riflessioni critiche sulla società e la politica dell'epoca.

Diderot e d'Alembert si circondarono di oltre centocinquanta collaboratori, reclutando i più prestigiosi scrittori e filosofi, artisti e artigiani, medici e scienziati del loro tempo, tra cui Voltaire, Rousseau, Montesquieu, d'Holbach, Condorcet, Buffon, Turgot, Necker, Tronchin, l'orologiaio Berthoud, ecc.

Le autorità francesi la considerarono sovversiva e tentarono di censurarla e proibirla in diverse occasioni.

Il corpo principale dell'opera è composto da 28 volumi: 17 volumi di articoli, pubblicati tra il 1751 e il 1765, e 11 volumi di illustrazioni, pubblicati tra il 1762 e il 1772.

Successivamente, tra il 1776 e il 1777, furono pubblicati cinque volumi di supplementi (quattro di testi e uno di illustrazioni) e, nel 1780, due volumi di indici, il che ampliò l'opera a un totale di 35 volumi. A questi volumi non parteciparono gli editori iniziali.

Nonostante il considerevole prezzo di sottoscrizione, fu un successo clamoroso, che diede origine a ristampe e contraffazioni a Ginevra, Lucca, Livorno, ecc.




Descripcion

Descrizione

Enciclopedia di Diderot e d'Alembert

Il capolavoro del Secolo dei Lumi


L'opera che presentiamo è una prima edizione originale dell'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert; è la più rara e, di gran lunga, la più importante storicamente.

Quest'opera originale è composta da 33 volumi (tutti della prima edizione e completi): i 28 volumi che costituiscono il corpo principale dell'enciclopedia (17 volumi di articoli e 11 volumi di illustrazioni) e i 5 volumi di supplementi.

Tutti i volumi sono completi; l'opera include tutte le tavole dell'edizione, 3.129.

Il primo tomo contiene l'emblematico frontespizio disegnato da Cochin.

I tomi da I a VII furono pubblicati a Parigi dal 1751 al 1757 da Le Breton, Briasson, David l'Aîné e Durand. I dorsi di questi sette tomi sono decorati con ferri a motivo di melograno e hanno risguardi in carta marmorizzata. Tutti gli altri volumi hanno il dorso decorato con un ferro a motivo di una rosa dei venti, incorniciata da quattro ferri a motivo di nastri; i risguardi sono in carta ocra. I tagli sono colorati di rosso.

Il tomo I include la tavola pieghevole intitolata "Sistema figurato delle conoscenze umane", e il foglio aggiunto, molto eccezionale, a pagina 762, per l'articolo Asple con la nota: "Sopprimete interamente l'articolo Asple e sostituitelo con quanto segue...".

Questi primi sette volumi, ai quali parteciparono Voltaire, Rousseau e Montesquieu insieme a Diderot e d'Alembert, furono proibiti dal censore reale e inclusi nell'Indice da Roma, il che provocò un'interruzione della pubblicazione per 8 anni.

I tomi da VIII a XVII furono stampati a Parigi da Le Breton, clandestinamente, sotto la falsa direzione di Samuel Faulche a Neuchâtel; recano la data del 1765.

Il tomo XIII comprende la "Tabella per trovare i divisori dei numeri fino a 100.000", situata alla fine del volume e impaginata da 1 a 34.

I quattro volumi di supplementi al testo furono editi da Rey, di Amsterdam, sotto la direzione di J. B. Robinet, nel 1776-1777.

I primi undici volumi di illustrazioni furono pubblicati dal 1762 al 1772 dai librai associati di Parigi. Il supplemento di illustrazioni o dodicesimo volume, la Suite du Recueil de planches, fu pubblicata da Panckoucke, Stoupe e Brunet, di Parigi, e Rey, di Amsterdam, nel 1777.

Le 3.129 tavole incise su rame, per la maggior parte pieghevoli, sono in buono stato.


SCHEDA TECNICA:
 
* Opera originale
* Prima edizione. Parigi, Amsterdam, 1751-1777 
* Titolo: Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une Société de gens de lettres. Mis en ordre et publié par M. Diderot, de l'Académie Royale des Sciences et des Belles-Lettres de Prusse ; et quant à la Partie Mathématique, par M. D'Alembert, de l'Académie Royale des Sciences de Paris, de celle de Prusse, et de la Société Royale de Londres. 

Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, per una società di letterati. Compilata e pubblicata dal Sig. Diderot della Reale Accademia delle Scienze e delle Belle Lettere di Prussia; e per quanto riguarda la parte matematica dal Sig. d'Alembert della Reale Accademia delle Scienze di Parigi, di quella di Prussia e della Reale Società di Londra.
* Autori: Diderot, D'Alembert, Voltaire, Rousseau, Montesquieu, d'Holbach, Condorcet, Buffon, Turgot, ecc.

* Editore: Le Breton e altri
* 33 volumi: 17 di articoli (pubblicati tra il 1751 e il 1765), 11 di illustrazioni (pubblicati tra il 1762 e il 1772) e 5 di supplementi (pubblicati tra il 1776 e il 1777)
* 3.129 tavole
* Dimensioni: ±41 x 27 cm
* Rilegatura originale in pelle di vitello



Enciclopedia di Diderot e d'Alembert

Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi
Enciclopedia di Diderot e d'Alembert Il capolavoro del Secolo dei Lumi

Il capolavoro del Secolo dei Lumi

Descrizione

L'opera che presentiamo è una prima edizione originale dell'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert; è la più rara e, di gran lunga, la più importante storicamente.

Quest'opera originale è composta da 33 volumi (tutti della prima edizione e completi): i 28 volumi che costituiscono il corpo principale dell'enciclopedia (17 volumi di articoli e 11 volumi di illustrazioni) e i 5 volumi di supplementi.

Tutti i volumi sono completi; l'opera include tutte le tavole dell'edizione, 3.129.

Il primo tomo contiene l'emblematico frontespizio disegnato da Cochin.

I tomi da I a VII furono pubblicati a Parigi dal 1751 al 1757 da Le Breton, Briasson, David l'Aîné e Durand. I dorsi di questi sette tomi sono decorati con ferri a motivo di melograno e hanno risguardi in carta marmorizzata. Tutti gli altri volumi hanno il dorso decorato con un ferro a motivo di una rosa dei venti, incorniciata da quattro ferri a motivo di nastri; i risguardi sono in carta ocra. I tagli sono colorati di rosso.

Il tomo I include la tavola pieghevole intitolata "Sistema figurato delle conoscenze umane", e il foglio aggiunto, molto eccezionale, a pagina 762, per l'articolo Asple con la nota: "Sopprimete interamente l'articolo Asple e sostituitelo con quanto segue...".

Questi primi sette volumi, ai quali parteciparono Voltaire, Rousseau e Montesquieu insieme a Diderot e d'Alembert, furono proibiti dal censore reale e inclusi nell'Indice da Roma, il che provocò un'interruzione della pubblicazione per 8 anni.

I tomi da VIII a XVII furono stampati a Parigi da Le Breton, clandestinamente, sotto la falsa direzione di Samuel Faulche a Neuchâtel; recano la data del 1765.

Il tomo XIII comprende la "Tabella per trovare i divisori dei numeri fino a 100.000", situata alla fine del volume e impaginata da 1 a 34.

I quattro volumi di supplementi al testo furono editi da Rey, di Amsterdam, sotto la direzione di J. B. Robinet, nel 1776-1777.

I primi undici volumi di illustrazioni furono pubblicati dal 1762 al 1772 dai librai associati di Parigi. Il supplemento di illustrazioni o dodicesimo volume, la Suite du Recueil de planches, fu pubblicata da Panckoucke, Stoupe e Brunet, di Parigi, e Rey, di Amsterdam, nel 1777.

Le 3.129 tavole incise su rame, per la maggior parte pieghevoli, sono in buono stato.


SCHEDA TECNICA:
 
* Opera originale
* Prima edizione. Parigi, Amsterdam, 1751-1777 
* Titolo: Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une Société de gens de lettres. Mis en ordre et publié par M. Diderot, de l'Académie Royale des Sciences et des Belles-Lettres de Prusse ; et quant à la Partie Mathématique, par M. D'Alembert, de l'Académie Royale des Sciences de Paris, de celle de Prusse, et de la Société Royale de Londres. 

Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, per una società di letterati. Compilata e pubblicata dal Sig. Diderot della Reale Accademia delle Scienze e delle Belle Lettere di Prussia; e per quanto riguarda la parte matematica dal Sig. d'Alembert della Reale Accademia delle Scienze di Parigi, di quella di Prussia e della Reale Società di Londra.
* Autori: Diderot, D'Alembert, Voltaire, Rousseau, Montesquieu, d'Holbach, Condorcet, Buffon, Turgot, ecc.

* Editore: Le Breton e altri
* 33 volumi: 17 di articoli (pubblicati tra il 1751 e il 1765), 11 di illustrazioni (pubblicati tra il 1762 e il 1772) e 5 di supplementi (pubblicati tra il 1776 e il 1777)
* 3.129 tavole
* Dimensioni: ±41 x 27 cm
* Rilegatura originale in pelle di vitello

Miniature

Caratteristiche

L'Enciclopedia, nota anche come Encyclopédie, è un'opera monumentale pubblicata in Francia durante il XVIII secolo. Fu curata da Denis Diderot e Jean le Rond d'Alembert, e divenne una delle opere più importanti e influenti dell'Illuminismo. Il suo ambizioso obiettivo era quello di raccogliere e organizzare tutto il sapere umano (filosofia, scienza, arte, politica, economia, religione...). Include anche riflessioni critiche sulla società e la politica dell'epoca.

Diderot e d'Alembert si circondarono di oltre centocinquanta collaboratori, reclutando i più prestigiosi scrittori e filosofi, artisti e artigiani, medici e scienziati del loro tempo, tra cui Voltaire, Rousseau, Montesquieu, d'Holbach, Condorcet, Buffon, Turgot, Necker, Tronchin, l'orologiaio Berthoud, ecc.

Le autorità francesi la considerarono sovversiva e tentarono di censurarla e proibirla in diverse occasioni.

Il corpo principale dell'opera è composto da 28 volumi: 17 volumi di articoli, pubblicati tra il 1751 e il 1765, e 11 volumi di illustrazioni, pubblicati tra il 1762 e il 1772.

Successivamente, tra il 1776 e il 1777, furono pubblicati cinque volumi di supplementi (quattro di testi e uno di illustrazioni) e, nel 1780, due volumi di indici, il che ampliò l'opera a un totale di 35 volumi. A questi volumi non parteciparono gli editori iniziali.

Nonostante il considerevole prezzo di sottoscrizione, fu un successo clamoroso, che diede origine a ristampe e contraffazioni a Ginevra, Lucca, Livorno, ecc.

Reviews

Non c'è ancora una valutazione

Preferenze per i cookie

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi analizzando le tue abitudini di navigazione. Per maggiori informazioni puoi leggere nostra politica sui cookie. Puoi accettare tutti i cookie, configurarli o rifiutarne l’uso cliccando su uno dei pulsanti qui sotto.