Il Libro delle meraviglie del mondo, Marco Polo - Odorico da Pordenone

Il popolo di Mutifili che raccoglie diamanti per la sua regina, f. 81-82


Indietro

Mutifili si trova a circa mille miglia da Maabar. Lì regna una sovrana saggia e prudente, adorata dal suo popolo di idolatri. Dopo la morte del marito, il re, si rifiutò di risposarsi e governò il regno con la stessa saggezza, rettitudine e giustizia di lui, guadagnandosi un amore ancora maggiore di quello che qualsiasi altro monarca avesse mai ricevuto prima di lei.

Queste terre sono ricche di diamanti e, quando piove, le acque torrenziali trascinano tutto al loro passaggio, portando con sé le preziose gemme fino ai burroni. Tuttavia, la loro raccolta non è un compito facile, poiché i cercatori di diamanti devono affrontare serpenti velenosi che sembrano custodire i tesori e impedirne l?estrazione.

In una valle profonda, le cui pareti rocciose sono così ripide da rendere impossibile la discesa al fondo, gli abitanti hanno ideato un metodo ingegnoso per ottenere i diamanti. Tagliano pezzi di carne tritata imbevuta di sangue e li lanciano sul fondo della valle, dove restano attaccati alle pietre preziose. Le aquile bianche, vedendo la carne, si lanciano in picchiata e la afferrano con gli artigli. A quel punto, gli uomini, che le stavano osservando con pazienza, si dirigono rapidamente verso il luogo dove le aquile si posano. Notando la loro presenza, gli uccelli fuggono lasciando indietro la carne, permettendo così ai cercatori di recuperare i diamanti incastonati.

Tuttavia, non sempre arrivano in tempo. A volte, le aquile ingeriscono le gemme insieme alla carne, ma gli abitanti sanno bene dove si rifugiano di notte. Aspettano pazientemente finché gli uccelli espellono i diamanti con gli escrementi e li raccolgono. Se riescono a catturarne una, la ricompensa è ancora maggiore, poiché nello stomaco trovano altre gemme accumulate.

I diamanti si trovano solo in questo regno; non esistono in nessun?altra parte del mondo. Successivamente, vengono distribuiti in tutti i paesi, con la maggior parte destinata al Gran Khan, così come a re e baroni di diverse regioni e regni.


Il Libro delle meraviglie del mondo, Marco Polo - Odorico da Pordenone Il popolo di Mutifili che raccoglie diamanti per la sua regina, f. 81-82

Indietro

Il popolo di Mutifili che raccoglie diamanti per la sua regina, f. 81-82

Mutifili si trova a circa mille miglia da Maabar. Lì regna una sovrana saggia e prudente, adorata dal suo popolo di idolatri. Dopo la morte del marito, il re, si rifiutò di risposarsi e governò il regno con la stessa saggezza, rettitudine e giustizia di lui, guadagnandosi un amore ancora maggiore di quello che qualsiasi altro monarca avesse mai ricevuto prima di lei.

Queste terre sono ricche di diamanti e, quando piove, le acque torrenziali trascinano tutto al loro passaggio, portando con sé le preziose gemme fino ai burroni. Tuttavia, la loro raccolta non è un compito facile, poiché i cercatori di diamanti devono affrontare serpenti velenosi che sembrano custodire i tesori e impedirne l?estrazione.

In una valle profonda, le cui pareti rocciose sono così ripide da rendere impossibile la discesa al fondo, gli abitanti hanno ideato un metodo ingegnoso per ottenere i diamanti. Tagliano pezzi di carne tritata imbevuta di sangue e li lanciano sul fondo della valle, dove restano attaccati alle pietre preziose. Le aquile bianche, vedendo la carne, si lanciano in picchiata e la afferrano con gli artigli. A quel punto, gli uomini, che le stavano osservando con pazienza, si dirigono rapidamente verso il luogo dove le aquile si posano. Notando la loro presenza, gli uccelli fuggono lasciando indietro la carne, permettendo così ai cercatori di recuperare i diamanti incastonati.

Tuttavia, non sempre arrivano in tempo. A volte, le aquile ingeriscono le gemme insieme alla carne, ma gli abitanti sanno bene dove si rifugiano di notte. Aspettano pazientemente finché gli uccelli espellono i diamanti con gli escrementi e li raccolgono. Se riescono a catturarne una, la ricompensa è ancora maggiore, poiché nello stomaco trovano altre gemme accumulate.

I diamanti si trovano solo in questo regno; non esistono in nessun?altra parte del mondo. Successivamente, vengono distribuiti in tutti i paesi, con la maggior parte destinata al Gran Khan, così come a re e baroni di diverse regioni e regni.


Preferenze per i cookie

Utilizziamo cookie propri e di terzi per migliorare i nostri servizi analizzando le vostre abitudini di navigazione. Per ulteriori informazioni è possibile leggere la nostra politica sui cookie. È possibile accettare tutti i cookie facendo clic sul pulsante Accetta oppure configurare o rifiutare il loro utilizzo facendo clic QUI.