


+ 7

Uno degli aspetti culturali più interessanti della conquista del Messico fu senza dubbio l’invasione di forme e stili europei che aiutò a far scoprire il Rinascimento ai pittori indigeni. Dopo la Conquista e il conseguente processo di evangelizzazione, nasce una nuova arte, frutto della mescolanza di tradizioni e forme. I templi indigeni vengono distrutti e al loro posto vengono costruite chiese e conventi, i cui muri, ricoperti da affreschi, illustrano vari passaggi delle Scritture. Mescolando il tempo e gli spazi, l’arte coloniale fonde l’Antichità, il Medioevo, il Rinascimento e le mitologie messicane. Ricoprendo i muri delle chiese e dei monasteri, costruiti da francescani, dominicani e agostiniani, credenze, stili e periodi vengono confusi sotto il passaggio dei pennelli, portando una nuova prospettiva dell’arte occidentale.
El Águilay y la Sibila ci porta attraverso un affascinante sentiero tra chiese, conventi e luoghi di soggiorno. Le sue impetuose immagini e il testo di Sergio Gruzinski ci fanno scoprire un capitolo inedito e sconvolgente della nostra cultura.
Leggi di più
Leggi meno
Uno degli aspetti culturali più interessanti della conquista del Messico fu senza dubbio l’invasione di forme e stili europei che aiutò a far scoprire il Rinascimento ai pittori indigeni. Dopo la Conquista e il conseguente processo di evangelizzazione, nasce una nuova arte, frutto della mescolanza di tradizioni e forme. I templi indigeni vengono distrutti e al loro posto vengono costruite chiese e conventi, i cui muri, ricoperti da affreschi, illustrano vari passaggi delle Scritture. Mescolando il tempo e gli spazi, l’arte coloniale fonde l’Antichità, il Medioevo, il Rinascimento e le mitologie messicane. Ricoprendo i muri delle chiese e dei monasteri, costruiti da francescani, dominicani e agostiniani, credenze, stili e periodi vengono confusi sotto il passaggio dei pennelli, portando una nuova prospettiva dell’arte occidentale.
El Águilay y la Sibila ci porta attraverso un affascinante sentiero tra chiese, conventi e luoghi di soggiorno. Le sue impetuose immagini e il testo di Sergio Gruzinski ci fanno scoprire un capitolo inedito e sconvolgente della nostra cultura.
Formato: 275 x 340 mm
Pagine: 199
Illustrazioni: 260
Lingua: spagnolo
ISBN: 978-84-88526-04-5
SOMMARIO