


+ 13

El Arte en la Edad Media ricopre un arco di tempo che va dal IV secolo al gotico internazionale (prima metà del XV secolo), riponendo speciale attenzione nei nessi storici e culturali, i momenti centrali e le linee di sviluppo delle arti più significative durante tutto il Medioevo e nel territorio dell’Europa occidentale. L’attenzione riposta nella diffusione europea delle grandi correnti artistiche risponde alla convinzione del fatto che una vera storia dell’arte medievale non potrà mai fare a meno di quell’insieme di confronti, prestiti e mutamenti che avvenivano continuamente in quell’epoca, tra le diverse manifestazioni artistiche e i diversi territori geografici. Così, l’attenzione riposta alle diverse espressioni delle chiamate “arti minori” (miniature, oreficeria e lavorazione dell’avorio) desidera sottolineare l’importanza che quest’ultime possedevano, grazie alla loro capacità di esprimere in modo più ricco e significativo il gusto e la creatività dell’epoca, non per questo ignorando i massimi esponenti della pittura e dell’architettura medievale. Riassumendo, un’opera necessaria per comprendere l’arte medievale.
Leggi di più
Leggi meno
El Arte en la Edad Media ricopre un arco di tempo che va dal IV secolo al gotico internazionale (prima metà del XV secolo), riponendo speciale attenzione nei nessi storici e culturali, i momenti centrali e le linee di sviluppo delle arti più significative durante tutto il Medioevo e nel territorio dell’Europa occidentale. L’attenzione riposta nella diffusione europea delle grandi correnti artistiche risponde alla convinzione del fatto che una vera storia dell’arte medievale non potrà mai fare a meno di quell’insieme di confronti, prestiti e mutamenti che avvenivano continuamente in quell’epoca, tra le diverse manifestazioni artistiche e i diversi territori geografici. Così, l’attenzione riposta alle diverse espressioni delle chiamate “arti minori” (miniature, oreficeria e lavorazione dell’avorio) desidera sottolineare l’importanza che quest’ultime possedevano, grazie alla loro capacità di esprimere in modo più ricco e significativo il gusto e la creatività dell’epoca, non per questo ignorando i massimi esponenti della pittura e dell’architettura medievale. Riassumendo, un’opera necessaria per comprendere l’arte medievale.
Formato: 235 x 308 mm
Pagine: 392
Illustrazioni: 449
Lingua: spagnolo
ISBN: 978-84-88526-11-3
SOMMARIO
La herencia clásica y los orígenes del arte medieval en los siglos IV-VI
Longobardos y celtas: los primeros talleres de formas de la Alta Edad Media
El arte carolingio y el nacimiento del arte medieval en el occidente europeo
El arte en Europa en torno al año mil
El nacimiento del Románico en el occidente europeo
El románico en Italia
Las "artes del color" en el siglo XII
"Opere francigeno": el nacimiento del Gótico en la Isla-de-Francia
La escultura italiana del siglo XIII e interpretación del Gótico en Italia
Giotto y la pintura italiana en la primera mitad del siglo XIII
La pintura del siglo XIV en el valle del Po
Una peripecia gótico-internacional: del Avñón a la "ouvrauge de Lombardie"